Canali Minisiti ECM

Rallenta la ricerca sugli antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 15/01/2019 14:32

Le aziende che vi investono sono passate da 18 a 6 tra il 1990 e il 2016

 Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un rallentamento della ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici. Al punto che, delle 18 aziende farmaceutiche che vi investivano nel 1990, nel 2016 ne erano rimaste solo 6. Lo indica la pubblicazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) dal titolo "Affrontare la sfida dei superbatteri". "Di tutte le scoperte mediche del ventesimo secolo - si legge - forse nessuna è stata più importante degli antibiotici". Con l'aiuto della penicillina, ad esempio, tra il 1935 e il 1952 i tassi di mortalità per polmonite e sepsi sono diminuiti dall'80% al 20%. Negli ultimi anni, tuttavia, l'efficacia di questi farmaci ha iniziato a diminuire, con la diffusione di resistenza antimicrobica dovuta al fatto che agenti patogeni possono sviluppare meccanismi di difesa per resistere agli effetti dei farmaci.

pubblicità

Ad aggravare la situazione la riduzione della ricerca nel settore: le approvazioni di nuovi antibiotici da parte dell'agenzia per il controllo dei farmaci degli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (Fda) tra il 1983 e il 1987 erano 16, mentre tra il 2008 e il 2012 appena 2. Nel quadriennio dal 2013 e il 2016 si è registrata una risalita, con 5 approvazioni.   Numeri però ancora troppo distanti da quelli degli anni Ottanta. Il costo elevato dello sviluppo di antibiotici e la bassa probabilità di successo (solo l'1,5% di quelli in fase di sviluppo preclinico raggiunge il mercato) hanno portato l'industria farmaceutica ad abbandonare la ricerca. Per il futuro, sottolinea l'Ocse, servono incentivi di mercato per invogliare a investire nel settore e migliori strategie per prevenire malattie infettive. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing